Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

FINE

EGITTO

EMIGRAZIONE

GEOGRAFIA

POLITICA

L'Egitto si trova nel nord-est dell'Africa e si affaccia a nord sul Mediterraneo e ad est sul mar Rosso ed il Golfo di Suez Una parte del suo territorio (Penisola del Sinai) si estende anche sul continente asiatico, facendone quindi uno stato transcontinentale. Confina a ovest con la Libia, a nord-est con Israele ed a sud con il Sudan.

DESERTO OCCIDENTALE

DESERTO ORIENTALE

Il deserto occidentale occupa la parte di territorio egiziano che va dalla Valle del Nilo fino al confine con la Libia e dal Mediterraneo al confine con il Sudan. Nella parte centrale e settentrionale il motivo dominante del territorio è costituito dalle depressioni nelle quali si sviluppano delle oasi.

Il deserto orientale inizia a est del delta del Nilo, si estende a sud fino al Sudan nord-orientale, e ad est fino al Golfo di Suez e al Mar Rosso, ed è pari a quasi un quarto della superficie dell'Egitto. Il deserto orientale, riceve maggiori precipitazioni rispetto al deserto occidentale

Con una popolazione di 81 milioni di abitanti, l'Egitto conta 2.400.000 emigrati (il 3,2% della sua popolazione). Il loro contributo all'economia del paese ospitante è fondamentale. Le principali mete dell'emigrazione egiziana sono soprattutto Arabia Saudita, Libia e Oman, seguite da Palestina, Stati Uniti, Canada, Australia, Italia e Grecia. Le modalità di emigrazione più comuni sono: tramite: l'aereo, barconi, automobili. . .

I DIRITTI DELLE DONNE

L'Egitto è una repubblica dal 18 giugno 1953. La Costituzione organizza il potere politico secondo un sistema presidenziale multi-partitico. A seguito delle sommosse popolari in Egitto del 2011, il 12 febbraio 2011, il Presidente Mubarak si è dimesso. Dal giugno del 2012 I poteri sono stati conferiti alla Corte Costituzionale dopo la dismissione del presidente Mohamed Morsi, arrestato con un colpo di stato militare.

Su 22 paesi del mondo arabo l’Egitto è ultimo in classifica per condizioni e diritti delle donne. La svolta sperata con la “primavera araba” non è arrivata. Contribuiscono al piazzamento basso le molestie sessuali , gli alti tassi di mutilazione genitale femminile e una crescita dei gruppi islamici conservatori.

ECONOMIA

L'economia egiziana, prevalentemente agricola, era caratterizzata fino a qualche tempo fa da una pressoché assoluta staticità alla monocoltura del cotone che assoggettava, e in parte tuttora assoggetta, l'economia del paese alle fluttuazioni dei mercati internazionali.

Addetti all'agricoltura: 33%

Addetti all'industria: 22%

Addetti al terziario: 45%

SETTORE TERZIARIO

SETTORE SECONDARIO

SETTORE PRIMARIO

Grazie al petrolio e al gas naturale l'industria energetica è abbastanza sviluppata. Sono importanti anche il settore siderurgico, meccanico , tessile e chimico.

La navigazione interna (lungo il Nilo) è molto intensa. Il Canale di Suez è stato terminato nel 1869 e costituisce una via di comunicazione di somma importanza .

Una grande risorsa per l'economia è il turismo, perché l'Egitto dispone di un patrimonio storico-culturale tra i più importanti al mondo e ha anche grandi risorse ambientali. Il settore turistico conta oltre 10 milioni di turisti all'anno. Siti più importanti sono Il Cairo, Sharm el Sheikh e Hurghada.

La maggior parte dei campi è irrigata artificialmente ma la Alta Diga non permette ormai più al Nilo di fertilizzare i terreni e di ottenere fino ai tre raccolti tradizionali che precedentemente si potevano avere ogni anno.

La zona più industrializzata è quella tra il Cairo e Alessandria

L'EGITTO TRA PASSATO E FUTURO

ETNIE

Nonostante il XX secolo abbia segnato un'epoca di progresso, la cultura e lo stile di vita di molti egiziani non sono cambiati molto da centinaia di anni a questa parte. Il rinnovamento del paese è comunque molto difficile a causa di una religione che reprime le nuove proposte. Un esempio lampante è l'attentato al Premio Nobel per la letteratura Nagib Mahfuz. L'antica cultura egizia resta comunque la parte più affascinante per chi decide di trascorrere un soggiorno in Egitto: le Piramidi, le tombe dei faraoni, le sfingi sono un qualcosa di unico ed indimenticabile.

I gruppi etnici dominanti del paese sono quelli degli Arabi . Fra le minoranze etniche si contano:

-le tribù arabe di Beduini

-i Berberi (Amazigh)

-le antiche comunità di Nubiani

-le comunità tribali di Begi

-i clan Dom.

L'antichissima e vivacissima comunità ebraica è virtualmente scomparsa per emigrazione tra il 1948 e il 1962, anche se dopo la pace con Israele molti tornano in visita ai siti storici e archeologici delle principali città.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi