Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

LA STORIA DELL' ATOMO

RUTHERFORD

THOMSON

BOHR

LA PAROLA ATOMO

RADIOATTIVITA'

Sempre alla fine del 1800 lo scienziato inglese Joseph John Thomson fece degli esperimenti con il tubo catodico.

Grazie a questo esperimento Thomson riuscì a travare il rapporto che c'è tra carica e massa dell'elettrone.

L' ESPERIMENTO: un fascio di raggi catodici (fasci di elettroni) attraversa un campo elettrico e un campo magnetico.

L'esperimento fa in modo che il campo elettrico e quello

magnetico deviano il fascio in direzioni opposte, così da bilanciare gli effetti è possibile determinare il rapporto che c'è tra carica e massa dell'elettrone.

Alla fine dell’Ottocento Henry Becquerel durante uno dei suoi esperimenti scoprì la radioattività.

Egli, mentre era in laboratorio, notò che le lastre fotografiche (chiuse nel loro apposito contenitore a prova di luce), che erano vicine a sali di uranio, iniziarono a annerirsi; così dedusse che questi sali dovevano emettere raggi sconosciuti.

Successivamente i chimici e fisici francesi Pierre e Marie Curie, continuando gli studi di Becquerl, scoprirono che altre sostanze avevano queste caratteristiche, uno di essi era il radio, dal quale questo fenomeno prese il nome.

Questi elementi emettono radioazioni di tre tipi:

-alfa: carica elettrica positiva

-beta: carica elettrica negativa

-gamma: carica elettrica neutra

Nel 1911 Ernest Rutherford fece un esperimento che modificò l' immagine di atomo che si conosceva fino a quel momento.

Egli utilizzò una sorgente radioattiva per "sparare" particelle alfa, di carica positiva, contro una lamina d' oro.

Egli scoprì che lcune particelle penetravano totalmente del corpo, invece delle altre venivano respinte.

Infine Rutherford scoprì che la maggior parte della massa dell' atomo è contenuta in un piccolo nucleo (formato da neutroni e protoni), e intorno a esso girano gli elettroni.

La parola atomo deriva dal greco atomos, che siginifica indivisibile,

Questa parola è stata introdotta dal filosofo greco Leucippo per definire la natura di elementi indistruttibili e indivisibili.

Nel 1913 lo scienziato danese Niels Bhor modificò l' immagine di atomo che Rutherford aveva mostrato.

Infatti egli disse che gli elettroni possono muoversi soltanto su orbite che si trovano a distanze diverse dal nucleo;

disse inoltre che su ciascuna olbita gli elettroni hanno una particolare energia che resta sempre costante.

1900 circa

1800

V secolo a.C.

MENDELEEV E TAVOLA PERIOTICA

LE PARTICELLE SUBATOMICHE

MODELLO A "PANETTONE"

LAVOISIER PROUST E DALTON

Nel 1870 il chimico russo Dimitri Ivanovic Mendeleev classificò tutti gli atomi scoperti fino a qual momento in una tavola, chiamata Tavola Periodica.

In questa tavola sono presenti tutte le caratteristiche di questi atomi.

Nel IX secolo gli scienziati francesi Proust e Lavoiseir scoprirono le leggi fondamentali che servivano a regolare la formazione dei composti delle reazioni chimiche.

Per spiegare queste teorie l'inglese John Dalton esperesse la teoria atomica; In essa egli dice che ogni elemento è formato da molti atomi uguali.

Gli atomi dovevano essere particelle molto piccole che non potevano essere visibili neanche al microscopio e dovevano essere privi anche di qualsiasi carica elettrica.

Grazie all' esperimento del tubo catodico, Thomson scoprì gli elettroni.

Gli elettroni sono particelle più piccole dell' atomo (particelle subatomiche) e sono composte da cariche elettriche negative, e hanno proprietà simili alle particelle beta.

Thomson concluse che l'atomo contiene elettroni.

Il suo modello di atomo era una specie di panettone sferico, composto da una sostanza dotata di carica elettrica positiva, al cui interno sono disposti gli elettroni.

L' atomo è composto da tre particelle subatomiche che vengono chiamate: neutroni, elettroni e protoni.

-Elettrone: particella con carica elettrica negativa

massa=9.11 * 10^-31 kg

carica=-1

-Protone: particella con carica elettrica positiva

massa=1.673*10^-27 kg

carica=+1

-Neutrone: particella con carica elettrica neutra

massa=1.675*10^-27 kg

carica=0

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi