Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Gli Aracnidi appartengono alla classe degli Artropodi e al subphylum dei chelicerati e furono i primi animali a colonizzare le terre emerse. Non hanno antenne e non hanno ali, il loro corpo è diviso in due sezioni:
Il cefalotorace porta gli occhi, ha un paio di appendici dette cheliceri con funzioni relative all'alimentazione, un paio di appendici dette pedipalpi con funzioni sensoriali, locomotori, riproduttive e 4 paia di zampe (1).
Gli ordini più conosciuti sono quelli degli Scorpioni, degli Araneidi (ragni) e degli Acarina (acari)
Lo scorpione è un animale oviparo e il tempo di gestazione delle uova va dai 7 ai 15 mesi a seconda del periodo dell’anno in cui avviene l’accoppiamento. Alla nascita i piccoli sono lunghi soltanto pochi millimetri e la loro corazza morbida non ancora formata li rende particolarmente indifesi. La madre usa portare i piccoli in giro caricandoli sul proprio dorso per circa una settimana dopo la schisa delle uova.
attraverso la sottile cuticola; l'ossigeno viene quindi estratto dal sangue e distribuito negi
altri tessuti del corpo.
diffonde dentro queste camere attraverso uno spiracolo nella parete del corpo e passa tra le pieghe nei fogli polmonari dove avviene lo scambio gassoso
Gli scorpioni non hanno polmoni ne trachea e respirano attraverso strutture nella cuticola formate da una cavità all'interno della parete del corpo. Questo tipo di apparato respiratorio è conosciuto come "foglio polmonare". L'aria si
consiste di un tubo solco che ricopre la lunghezza del prosoma. L'azione di compressione del cuore forza il sangue a circolare da una parte all'atra del corpo, trasportando sostanze nutrizionali e ossigeno con esso. Il sangue filtra sotto il cuore attraverso una serie di fori lungo la parete per essere pompato fuori ancora.
Gli scorpioni hanno tipicamente lunghezze di qualche centimetro e i piu lunghi arrivano massimo a circa 20 centimetri
Il sistema circolatorio degli scorpioni è "aperto", non possiedono cioè circolazione venosa. Il sangue scorre
diviso in due zone principali, il cefalotorace e l'addome. Il cefalotorace è coperto sopra da un carapace (o guscio della testa) che ha di solito un paio di occhi mediani e da 2 a 5 paia di occhi laterali nelle zone periferiche della testa però alcuni scorpioni sono privi di occhi. L'addome consiste di 12 segmenti distinti, di cui gli ultimi cinque formano ciò che viene comunemente chiamata "coda". Al termine dell'addome c'è il telson (o pigidio), che ospita una struttura a forma di bulbo che contiene le ghiandole velenifere e un aculeo incurvato per iniettare il veleno.
nell'intera cavità corporale. Il cuore
Come aracnidi, gli scorpioni hanno vicino alla bocca degli organi chiamati cheliceri, un paio di pedipalpi, e quattro paia di zampe. I pedipalpi, a forma di tenaglia, sono usati principalmente per catturare le prede e per la difesa, ma sono anche ricoperti di diversi tipi di peli sensoriali. Il corpo è
La riproduzione avviene generalmente con la deposizione delle uova, da cui nascono larve esapode che nel corso della metamorfosi verso lo stadio adulto acquistano il quarto paio di zampe.
forniscono i più importanti caratteri per stabilire le maggiori suddivisioni del gruppo degli acari.
Molti acari presentano durante l'intera vita respirazione cutanea, mentre altripossiedono trachee, quasi sempre non ramificate e spesso senza la caratteristica spirale chitinosa. Talvolta le trachee mancano nell'adulto solamente al maschio. La presenza o la mancanza delle trachee e la posizione degli stigmi tracheali, due per lo più,
specie posseggono cuore in forma di semplice tasca con pareti assai esili, e tronchi vasali in numero esiguo
l'emolinfa si sposta lentamente negl'interstizi fra gli organi, per effetto delle contrazioni muscolari. Alcune .
È debolmente sviluppato, nel maggior numero di essi mancano cuore e vasi;
Gli acari (Acarina) sono un ordine degli Aracnidi
Sono probabilmente tra i primi animali ad aver colonizzato la terraferma, il primo reperto fossile risale infatti a 290 milioni di anni fa.
Si tratta di animali di piccole dimensioni (da meno di un mm. fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzati dalla fusione del cefalotorace con l'addome e dall'assenza di segmentazioni evidenti. Comprendono numerose specie parassite temporanee o permanenti di animali e vegetali, responsabili di infestazioni
Albero filogenetico
Le specie di ragni descritte sono circa 44.540 e tutte sono rigorosamente predatrici. O meglio, tutte meno una. Un gruppo di ricercatori ha infatti scoperto che un ragno saltatore delle regioni tropicali del Sud America e del Messico meridionale, Bagheera kiplingi, ha una dieta quasi esclusivamente vegetariana. Il ragno si nutre dei germogli di acacia carichi di nettare che questa piante normalmente mettono a disposizione delle formiche. Formiche e piante di acacia infatti hanno stabilito uno stretto simbiontismo, in cui gli insetti proteggono l’albero e questo in cambio produce un surplus di germogli di cui le formiche si nutrono. Il furbo ragno si inserisce in questo meccanismo, eludendolo. Riesce infatti a distrarre le formiche che proteggono aggressivamente i germogli, e a mangiare le foglioline senza offrire nulla in cambio alla pianta
ghiandole (filiere) da cui fuoriesce un liquido viscoso che all’aria forma fili setosi, che serve al ragno per tessere la tela e catturare le sue prede
i ragni sono provvisti di celoma strutturato in piccole aree situate nei dintorni dell'apparato riproduttivo e dell'apparato escretore ma non avente funzione circolatoria. Il cuore ha forma tubolare ed è situato nella parte posteriore del corpo con all'interno molteplici sottili ostii che consentono il flusso del sangue in una sola direzione, impedendogli di defluire all'indietro
Animali? No grazie!
ragni si riproducono sessualmente e la fertilizzazione è interna ma indiretta, in pratica lo sperma non è inserito nel corpo della femmina dai genitali del maschio ma da una struttura intermedia.
I principali ordini:
tutti i ragni che hanno polmoni a libro contiene il pigmento respiratorio emocianina che rende il trasporto dell'ossigeno più efficiente. Il sistema respiratorio con la trachea si è probabilmente diffuso a partire dai ragni di piccole dimensioni per contrastare la disidratazione e l'essiccamento.
fra cui i polmoni a libro, la trachea, o entrambi. Il sangue di
I ragni hanno sviluppato più tipi di organi respiratori,
I ragni (Araneae) sono un ordine degli aracnidi suddiviso in 112 famiglie che comprendono 44.540 specie, hanno quattro paia di zampe, e il corpo diviso in due sezioni, una anteriore detta prosoma, ed una posteriore detta opistosoma. Nella parte posteriore presentano delle