- mani rotese verso la corona della gloria
- Aureola di Cristo
- offre un cuore a Gesù che lo restituisce
- con l'altra mano offre al prossima una canestra piena di fiori, frutti.
- calpesta l'idolo dell'avere
- Ti guarda dritto negli occhi
- la chiave, segno del papa che ha il dovere di custodire integra la fede
- nella mano sinistra il "Credo"
- nella mano destra una croce che sta frantumando l'idolo
- sotto i piedi calpesta gli oroscopi
- mantello strappato: scismi ed eresie hanno creato strappi dolorosi ma non ne hanno rovinato il volto
- Trono prezioso
- regge una bilancia
- sulla destra un angelo incorona il bene
- sulla sinistra un angelo sta giustiziando il male
- Spada fasciata
- bocca tenuta a freno (briglia) = uccide più la lingua della spada!
- Decisa
- Con una mazza in mano
- scudo con croce e e leone rampante
- una pelle di leone fa da mantello
- la testa del leone fa da elmo
- forte come leone e vigile come una sentinerlla
- Siede in cattedra (insegnante)
- davanti un libro
- in mano compasso e specchio
- si gurda le spalle (tradizione/riflessione)
- individuo goffo
- "leggero interiormente", con la testa fra le nuvole
- penne sul capo
- con la mano mima lo struzzo
- di cosa va a caccia con quella mazza?
- precario equilibrio sulla ruota
- appena indotta in tentazione ci cade
- si strappa le vesti per l'incontenibile dolore
- smorfia della bocca, naso piccolo, occhi sembrano due lame
- Tiranno dal mento prominente
- mani artigliate, come il diavolo
- armato di spada e lancia uncinata
- porta della città decadente
- natura inselvatichita
- strada infestata dai predoni
- sguardo bieco
- zoppica
- confida nell'idolo che l'ammalia e che con l'altra mano lo tiene stretto con una cordicella
- arsa dalla bramosia di possesso
- tiene nella sinistra il sacchetto degli averi
- la destra sembra una serpe
- la serpe invade la testa, esce dalla bocca ed avvelena lo sguardo
- "in-vidia" significa cecità, non vedere o vedere di "mal occhio"
- si impicca, come l'idolo dll'infedeltà
- un diavolo ne arpiona il capo
- volto devastato, pugni contratti.
Stoltezza
Prudenza
Incostanza
Fortezza
Ira
Temperanza
Ingiustizia
Giustizia
Infedeltà
Fede
Invidia
Carità
Stoltezza
Incostanza
Carità
Disperazione
Speranza
Fede
Vizi
Ira
Virtù
Giustizia
Vizi e Virtù
Vizi capitali della Tradizione: Superbia, Accidia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira, Avarizia.
Vizi rappresentati da Giotto nella Cappella degli Scrovegni: Disperazione, Incostanza, Infedeltà, Ingiustizia, Invidia, Ira, Stoltezza
Ingiustizia
Le virtù della Tradizione cristiana sono 7. 4 sono le virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza, 3 le virtù teologali: Fede, Speranza, Carità.
Temperanza
Infedeltà
Disperazione
Prudenza
Fortezza
Invidia