Loading…
Transcript

In Inglese

In Italiano

Come organizzare le informazioni?

Digital Storytelling

Registrazioni di discorsi a partire da nuvole di tag

Dialoghi maieutici fra personaggi

Come sviluppare nuove modalità di insegnamento/apprendimento tramite strumenti on-line.

Anna Rita Vizzari

www.lavagnataquotidiana.org

Archivi, biblioteche, musei, siti archeologici:

dalla fruizione alla creazione.

Linee del tempo

Dalle fonti alla ricostruzione: alcuni strumenti con cui riprodurre e ricreare (anche in 3D) ambienti e reperti.

Per collocare nel tempo e fornire una visione diacronica.

http://www.dipity.com/latiranna/prova/

Minecraft secondo gli alunni

https://minecraft.net

Bayeux Create

https://itunes.apple.com/it/app/minecraft-pocket-edition/id479516143?mt=8

Qualche alunno ha usato di sua iniziativa Minecraft per realizzare una ricostruzione relativa alla Rivoluzione industriale.

Edmondo, mondo virtuale dell'INDIRE

http://www.bayeuxtapestry.org.uk/interactive/BayeuxCreate.htm

Archivi da consultare e da emulare

Qua possiamo realizzare in modo manipolativo il nostro arazzo di Bayeux.

http://www.scuola-digitale.it/ed-mondo/progetto/info/

https://www.facebook.com/groups/222975417839607/?fref=ts

Cartine e mappe

City Creator

Alcuni archivi significativi

http://www.citycreator.com/

Possiamo creare/ricostruire una città medievale o una città industriale.

Critical Past

http://www.criticalpast.com

Archivio Storico Capitolino

http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it

Appare come un'infografica animata ed è un immenso archivio di materiale storico indicizzato per periodi.

World Digital Library

Si consultano alcuni fondi. Troviamo gli estremi archivistici, il regesto e la possibilità di visionare il documento scannerizzato.

Individuali e collaborative con Google Maps

http://www.lavagnataquotidiana.org/2011/10/i-mille-e-google-maps.html

http://www.wdl.org

Mappa degli Archivi di Stato

Repertorio di fonti (iconografiche, testuali, orali) reperibili sulla base di alcuni criteri: geografici, cronologici, per argomento, per tipologia di documento, per istituzione.

http://www.guidageneralearchivistato.beniculturali.it/

Come consultarla: http://www.lavagnataquotidiana.org/2013/08/mappa-degli-archivi-di-stato.html.

Cfr. mio CDD per Indire: http://forum.indire.it/repository/working/export/5585/

Centro on-line Storia

e Cultura ell'Industria

http://www.storiaindustria.it

National Archives

Sull'industria nel Nord-Ovest italiano dal 1850. Si consultano documenti (testi, immagini, audio e video) per parole chiave o per argomento. SI può creare un account per personalizzare la consultazione, nella sezione "Le mie raccolte".

http://www.digitalvaults.org

Vi si possono manipolare i documenti scegliendo quale mettere in rilievo.

http://www.lavagnataquotidiana.org/search/label/cartografia

Con quali webware creare degli archivi interattivi?

Ecco qualche link.

  • Padlet (permette di visualizzare i documenti in sequenza, esporta in pdf; es.: http://padlet.com/embed/ue6exk8kg9, fatta da alunni per iTEC3;
  • Linoit (es. http://linoit.com/users/annaritavizzari/canvases/Agenda%20di%20Luigi%20XIV, fatta collaborativamente da alunni di 2a);
  • Blogger visualizzazioni dinamiche (es.: http://cadeosestuamicivirtuali.blogspot.it, fatto collaborativamente in un gemellaggio).

Siti e monumenti da visitare: uno su tutti

Grafici

http://www.chartle.net/create

Complesso nuragico di Barumini

http://www.lavagnataquotidiana.org

http://www.barumini.altervista.org/Nuraghi_04/Eugenio_Nuraghi_04.html

Musei da visitare e da emulare: uno su tutti

J. F. K Presidential Library and Museum - Presidentsdesk

http://microsites.jfklibrary.org/presidentsdesk

Mappe mentali e mappe concettuali

È possibile sbirciare consultare la sua agenda, consultare la linea del Tempo, rivivere la crisi di Cuba e la missione dell'Apollo 11.

Mappa mentale collaborativa sulla Decolonizzazione fatta da una classe terza

http://www.mindomo.com/view.htm?m=88820f5ae3cf4d44a19a784bd6545e4e

Infografiche

In pratica "infografica" è un iperonimo dei termini visti sopra.

Cfr. "Realizzare infografiche semplici su un aspetto o un fenomeno del Trecento": http://forum.indire.it/repository/working/export/5542

Appendice: creare un finto profilo di Facebook per cogliere ed esplicitare relazioni.

http://www.classtools.net/FB/1362-azPA5y

Coltivare la comunicazione con i ragazzi

Processi storici

Patrimonio culturale

Ma alla base... lo Storyboard

https://www.celtx.com/index.html

Ricco di spunti didattici è http://www.historialudens.it/

Curare la documentazione verso l'esterno embeddando le risorse realizzate con i wari webware.

SITI UNESCO

  • Mappa interattiva dei siti mondiali: http://whc.unesco.org/en/interactive-map/
  • Lista dei siti italiani: http://www.unesco.beniculturali.it/index.php?it/47/ricerca
  • Mappa dei siti italiani: http://www.sitiunesco.it/beni-italiani.html

Cittadinanza, Intercultura, Ecologia

http://geeksestu3.blogspot.it/2012/03/new-deal.html

  • http://www.lavagnataquotidiana.org/search/label/cittadinanza
  • http://www.lavagnataquotidiana.org/search/label/intercultura
  • http://www.lavagnataquotidiana.org/search/label/ecologia

http://www.chirbit.com/

http://www.wordle.net/create

2) Organizzazione delle informazioni

3) Strumenti concettuali

4) Produzione scritta e orale

Elementi di raccordo

Link ai webware:

Link a un lavoro fatto da un'alunna:

Nuclei tematici

1) Uso delle fonti

2) Organizzazione delle informazioni

3) Strumenti concettuali

4) Produzione scritta e orale.

Link al download del sw:

1) Uso delle fonti