Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

quando serve?

in fisica:

il lavoro è legato allo spostamento di un corpo e alla forza che occorre applicare al corpo per provocare lo spostamento

come si misura?

come si manifesta?

da cosa la riconosciamo?

è una sola?

quali differenze

tra diverse forme?

l'energia si manifesta in forme diverse, che producono effetti differenti sulla realtà

energia meccanica

si trasforma tutta?

indurre verso gli studenti un "atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell'ambiente" ed una "sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico" (MIUR, 2012).

Un insegnamento capace di promuovere "forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano interventi trasformativi dell'ambiente circostante attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse" (MIUR, 2012)

importanza

del

rapporto

uomo-ambiente

cosa c'entra il terremoto?

Mahara is more than just a place for students to store their work. It's a place where they can electronically store their reflections, Youtube collection, and it's a whole mini-universe of social networking. Creating an e-portfolio is really fun and engaging! Mahara's drag-and-drop interface makes it really easy to use. The power of Mahara shines through when the student shares his work with the world, or at least with his or her instructor. The instructor is able to give valuable feedback within the student's e-portfolio. Mahara is a digital native's dream come true. Teachers will also love it.

funziona sempre

questo rapporto?

uno di questi casi

è il terremoto

nei casi estremi

riusciamo a verificarlo

meglio?

ruolo decisivo nella comprensione del rapporto tra uomo e ambiente (MIUR, 2013) e quindi, in qualche modo, del "funzionamento" del mondo contemporaneo

evidente filo conduttore nel tema dell'azione dell'uomo per modificare e sopravvivere al proprio ambiente

Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola di base (MIUR, 2013)1 quale quadro

di riferimento per la progettazione curricolare si pongono come "testo aperto"

necessità di produrre nell'ambiente scolastico "esperienze significative" tali da

"favorire l'esplorazione e la scoperta".

differenti lenti attraverso cui guardare il mondo

l'apprendimento collaborativo, per sviluppare diverse forme di

interazione, e la consapevolezza del proprio modo di apprendere, per "imparare ad

apprendere"

"attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l'operatività e allo

stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa".

disciplina tecnologia: connettore pratico di

tanti saperi, ben si presta ad un approccio di tipo laboratoriale e cooperativo

insegnamento che

deve essere capace di far "dialogare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e

sociale".

insegnamento capace di promuovere "forme di pensiero e atteggiamenti che

preparino e sostengano interventi trasformativi dell'ambiente circostante attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse", e che usi il laboratorio come "modalità per accostarsi in modo attivo e operativo a situazioni o fenomeni" oggetto di studio,

obiettivo di

chi insegna questa materia è indurre gli studenti ad avere un "atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell'ambiente" ed una "sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico"

cosa è la tecnologia?

TEMA: .......

quali "situazioni di apprendimento"?

pof:

testo del POF sono sottolineati il tema dell'apprendimento collaborativo e quello dello sviluppo delle attività laboratoriali (sopratutto in orario extra-scolastico e in progetti in co-presenza).

L'istituto partecipa a numerosi progetti, anche se in nessuno di questi sono coinvolti docenti di tecnologia, sebbene vi sia un progetto di educazione alimentare ed un altro di educazione

ambientale sull'energia solare.

motivazione

  • ho chiesto la volta precendente di fare un compito sul tema successivo (stimolo ATTESA e CURIOSITA', quindi motivazione)
  • brainstorming sul tema a partire dall'oggetto portato o compito svolto: creo la situazione di apprendimento (strumento che funziona anche come verifica pre-requisiti)
  • costruzione bozza mappa concettuale con LIM (scrive alla lim un alunno: il più agitato, il più timido, quello preso in giro..dipende dalla situazione -costante osservazione della classe/dinamiche), si può usare anche mural.ly se hanno inviato files-compiti via mail

concetti

ora abbiamo estrapolato insieme una serie di concetti importanti sul tema

vanno approfonditi

miei approfondimenti (lezione prezi)

attività

fissare i concetti

attività in piccoli gruppi

cooperative learning

verifiche formative

valutazione

punteggi

esempi di verifica

feedback

recupero e potenziamento

in progetto sul tema estratto

può finire?

l'energia è alla base di tutte le attività umane: se il rifornimento energetico finisse all'improvviso, la nostra vita cambierebbe radicalmente!

Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727[1]) è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e alchimista inglese.

(http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton)

L = F x s

F --> Newton

s --> metri

N x m = J

Joule

AREA TEMATICA

principio di conservazione dell'energia

James Prescott Joule (IPA: [dʒuːl] ; Salford, 24 dicembre 1818 – Sale, 11 ottobre 1889) fu un fisico britannico.

(http://it.wikipedia.org/wiki/James_Prescott_Joule)

unità di misura comune

...ma ce ne sono delle altre!

Forme, fonti e produzione di energia:

l'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma da una forma all'altra

Le forme di energia

A) forme

B) fonti

C) produzione

come?

wii

macchina

si conserva?

dispositivo destinato a compiere un lavoro, vincendo determinate forze etrasformando una determinata forma di energia (che può essere fornita, ed es. come combustibile).

TV

scooter

cibo

macchina convertitrice

cosa è l'energia?

tram

motore a scoppio

possiamo definirla come:

energia termica

sole

la capacità di compiere un lavoro,

da parte sia degli esseri viventi,

sia dei corpi inanimati.

energia elettrica

combustione

in greco:

en (dentro)

ergon (lavoro)

lampadina

vento

energia cinetica

LAVORO

---------

CALORE

automobile

direttamente

proporzionali

energia termica

energia

LAVORO

modularità didattica come aspetto della flessibilità

ind. naz.

"la scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell'inclusione delle persone e dell'integrazione delle culture, considerando l'accoglienza della diversità un valore irrinunciabile"

note di lavoro

no, una parte si "perde"

sotto forma di

CALORE

progettazione

Comunità educante

RENDIMENTO ENERGETICO

contesto

Inclusione

lavorare su tre direzioni:

2.1 Il clima della classe

2.2 Le strategie didattiche e gli strumenti

2.3 L’apprendimento-insegnamento

"la scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere"

L.170/10 Dsa

Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

classe III, 24 alunni, di cui 2 BES:

1 DSA disgrafico

1 ragazzo senegalese, prima immigrazione

Gruppo eterogeneo per livelli di apprendimento conseguiti, buona partecipazione alle attività proposte, con una buona capacità di relazionarsi sia tra pari che con il gruppo docente

collocazione territoriale: periferia romana

"la scuola è il luogo in cui il presente è elaborato nell'intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto"

energia-lavoro

energia-calore

"formare saldamente sul piano cognitivo e culturale per affrontare positivamente l'incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali"

Uso di sw di sintesi vocale, registrazione audio/video della presentazione su lim

Mappe concettuali, schemi

ENERGIA OTTENUTA

ENERGIA UTILIZZATA

personalizzazione processo di insegnamento/apprendimento

Aspetti emotivi motivazionali relazionali

POF

quali forme?

indicazioni nazionali

  • curricolo d'istituto
  • obiettivi apprendimento tecnologia
  • obiettivi generali del processo educativo
  • obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze
  • discipline e orari obbligatori
  • sistemi di valutazione e controllo

appronfondimenti:

quali trasformazioni energetiche avvengono in un'automobile in movimento?

situazioni di apprendimento

"Organizzare e animare situazioni di apprendimento"

Ph. Perrenoud

realizzazione/(gestione)

sempre < 1

anche in %

luce

reversibili?

  • esperienze di apprendimento più efficaci
  • scelte didattiche più significative
  • strategie più idonee (integrazione fra discipline)

es.

rendimento= 600J/800J=0,75

cioè 75%

Contenuti

Osservazione in aula

Stili di apprendimento

LE FORME

DI ENERGIA

Prerequisiti

motivazione

attività di gruppo

spiegazione concetti

attività/feedback

valutazione formativa

recupero/potenziamento

movimento

area tematica:

forme, fonti e produzione energia

  • che cos'è l'energia
  • energia e lavoro
  • forme di energia
  • trasformazioni di energia
  • conservazione dell'energia
  • rendimento

conoscenze:

- uso dei termini comuni relativi all'energia

abilità:

- saper utilizzare le app model.ly e prezi

- saper ricercare immagini online

competenze

calore

Obiettivi

collegamenti interdisciplinari

"per un nuovo umanesimo"

[...] "è quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia"

al fine di "comprendere l'attuale condizione dell'uomo planetario"

conoscenze:

- terminologia tecnica specifica

- concetto di lavoro e di energia

- forme di energia

abilità:

- rappresentare mediante schemi le forme di energie e processi di trasformazione

competenze:

- comprendere/riconsocere tipi di energia in diversi oggetti e situazioni quotidiane

tempi

spazi

le scuole possono trasformare i territori in "comunità educanti"

L.35/12 linee guida per reti territoriali di scuole

FORME

TRASFORMAZIONI

EFFETTI

Metodi

tecniche e strumenti

quale pedagogia?

le diverse forme di energia possono trasformarsi l'una nell'altra

  • Libro di testo (cartaceo + ebook)
  • Lim
  • Fotocopie
  • web/sitografia
  • moodle/mahara/blog di classe (o scuola)/model.ly
  • ......

posseduta dai corpi ad una certa altezza e possono cadere verso il basso, attratti dalla forza di gravità

ambiente di apprendimento

reale/virtuale

nuovo ruolo per insegnante -> mediatore tra allievo e il sapere

Portfolio delle competenze

valutazione/monitoraggio

"L'attenzione ai processi implica nell'insegnante un atteggiamento di costante monitoraggio nei confronti dei progressi dell'allievo"

P. Boscolo, 2001

potenziale

cinetica

Schön D. A., 1993, "Il professionista riflessivo", Dedalo, Bari

conoscenza nell'azione

rfilessione nell'azione

cinetica

  • eventuale correzione verifiche
  • clima di classe: ha funzionato? relazioni nel gruppo classe, fattori emotivi
  • stili di apprendimento
  • didattica metacognitiva: hanno imparato ad imparare?
  • motivazioni
  • inclusione

è quella che possiedono tutti i corpi che si spostano. E' direttamente proporzionale alla loro massa e alla loro velocità

le fonti di energia

potenziale

dove si trova?

è contenuta in determinate sostanze che possono liberarla attraverso una reazione chimica

(es. combustione --> luce e calore)

energia chimica

chimica

termica

cinetica

1h:

1/2 visual brain storming collettivo, parole chiave

1/2 suddivisione in gruppi e mind map analogico con post it

1h lezione

1h verifica formativa su model.ly in aula informatica a partire da mind map

griglia di valutazione per la correzione

FONTI:

Cappè G., 2008, Percorsi tecnologici, SEI, Torino

http://www.eniscuola.net/

https://www.google.it/

può finire?

l'energia è alla base di tutte le attività umane: se il rifornimento energetico finisse all'improvviso, la nostra vita cambierebbe radicalmente!

Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727[1]) è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e alchimista inglese.

(http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton)

L = F x s

F --> Newton

s --> metri

N x m = J

Joule

AREA TEMATICA

principio di conservazione dell'energia

James Prescott Joule (IPA: [dʒuːl] ; Salford, 24 dicembre 1818 – Sale, 11 ottobre 1889) fu un fisico britannico.

(http://it.wikipedia.org/wiki/James_Prescott_Joule)

unità di misura comune

...ma ce ne sono delle altre!

Forme, fonti e produzione di energia:

l'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma da una forma all'altra

come si misura?

Le forme di energia

A) forme

B) fonti

C) produzione

come?

wii

si conserva?

TV

scooter

cibo

macchina convertitrice

cosa è l'energia?

tram

motore a scoppio

possiamo definirla come:

energia termica

sole

la capacità di compiere un lavoro,

da parte sia degli esseri viventi,

sia dei corpi inanimati.

energia elettrica

combustione

quando serve?

lampadina

in fisica:

il lavoro è legato allo spostamento di un corpo e alla forza che occorre applicare al corpo per provocare lo spostamento

vento

energia cinetica

LAVORO

---------

CALORE

automobile

direttamente

proporzionali

energia termica

energia

si trasforma tutta?

LAVORO

come si manifesta?

no, una parte si "perde"

sotto forma di

CALORE

quali differenze

tra diverse forme?

RENDIMENTO ENERGETICO

energia-lavoro

energia-calore

da cosa la riconosciamo?

ENERGIA OTTENUTA

ENERGIA UTILIZZATA

quali forme?

appronfondimenti:

quali trasformazioni energetiche avvengono in un'automobile in movimento?

sempre < 1

anche in %

reversibili?

es.

rendimento= 600J/800J=0,75

cioè 75%

è una sola?

movimento

calore

l'energia si manifesta in forme diverse, che producono effetti differenti sulla realtà

luce

FORME

TRASFORMAZIONI

EFFETTI

le diverse forme di energia possono trasformarsi l'una nell'altra

posseduta dai corpi ad una certa altezza e possono cadere verso il basso, attratti dalla forza di gravità

energia meccanica

potenziale

cinetica

cinetica

è quella che possiedono tutti i corpi che si spostano. E' direttamente proporzionale alla loro massa e alla loro velocità

potenziale

è contenuta in determinate sostanze che possono liberarla attraverso una reazione chimica

(es. combustione --> luce e calore)

energia chimica

chimica

termica

cinetica

è il calore, l'energia che si può ottenere durante una combusitone o per l'attrito tra due corpi in movimento

energia termica

Quadro europeo

delle qualificazioni (EQF)

risultati dell'apprendimento delineati secondo 3 categorie:

  • conoscenze
  • abilità
  • competenze

è l'energia che emana il sole sotto forma di onde capaci di propagarsi attraverso l'aria (onde elettromagnetiche).

Da questa energia dipende la vita degli esseri viventi.

energia radiante

E' l'energia formita dai generatori di corrente e prodotta per trasformazione di altre forme di energia.

In natura si manifesta nei fulmini.

energia elettrica

E' l'energia contenuta nel nucleo dell'atomo, che si libera in seguito alle reazioni nucleari di fissione e fusione.

Si usa oggi per produrre elettricità

energia nucleare

le fonti di energia

dove si trova?

flessibilità --> parola-chiave dell'innovazione

modularità didattica come aspetto della flessibilità

Richard Sennet:

"la flessibilità è un modo di pensare che apre al futuro, insegnando a sapersi adattare al mare delle circostanze, senza farsi spezzare".

ind. naz.

"la scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell'inclusione delle persone e dell'integrazione delle culture, considerando l'accoglienza della diversità un valore irrinunciabile"

note di lavoro

progettazione

Comunità educante

contesto

Inclusione

lavorare su tre direzioni:

2.1 Il clima della classe

2.2 Le strategie didattiche e gli strumenti

2.3 L’apprendimento-insegnamento

"la scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere"

L.170/10 Dsa

Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

classe III, 24 alunni, di cui 2 BES:

1 DSA disgrafico

1 ragazzo senegalese, prima immigrazione

Gruppo eterogeneo per livelli di apprendimento conseguiti, buona partecipazione alle attività proposte, con una buona capacità di relazionarsi sia tra pari che con il gruppo docente

collocazione territoriale: periferia romana

"la scuola è il luogo in cui il presente è elaborato nell'intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto"

"formare saldamente sul piano cognitivo e culturale per affrontare positivamente l'incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali"

Uso di sw di sintesi vocale, registrazione audio/video della presentazione su lim

Mappe concettuali, schemi

personalizzazione processo di insegnamento/apprendimento

Aspetti emotivi motivazionali relazionali

POF

indicazioni nazionali

  • curricolo d'istituto
  • obiettivi apprendimento tecnologia
  • obiettivi generali del processo educativo
  • obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze
  • discipline e orari obbligatori
  • sistemi di valutazione e controllo

situazioni di apprendimento

"Organizzare e animare situazioni di apprendimento"

Ph. Perrenoud

realizzazione/(gestione)

1h:

1/2 visual brain storming collettivo, parole chiave

1/2 suddivisione in gruppi e mind map analogico con post it

1h lezione

1h verifica formativa su model.ly in aula informatica a partire da mind map

griglia di valutazione per la correzione

  • esperienze di apprendimento più efficaci
  • scelte didattiche più significative
  • strategie più idonee (integrazione fra discipline)

Contenuti

Osservazione in aula

Stili di apprendimento

LE FORME

DI ENERGIA

Prerequisiti

motivazione

attività di gruppo

spiegazione concetti

attività/feedback

valutazione formativa

recupero/potenziamento

area tematica:

forme, fonti e produzione energia

  • che cos'è l'energia
  • energia e lavoro
  • forme di energia
  • trasformazioni di energia
  • conservazione dell'energia
  • rendimento

conoscenze:

- uso dei termini comuni relativi all'energia

abilità:

- saper utilizzare le app model.ly e prezi

- saper ricercare immagini online

competenze

Quadro europeo

delle qualificazioni (EQF)

risultati dell'apprendimento delineati secondo 3 categorie:

  • conoscenze
  • abilità
  • competenze

Obiettivi

collegamenti interdisciplinari

"per un nuovo umanesimo"

[...] "è quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia"

al fine di "comprendere l'attuale condizione dell'uomo planetario"

conoscenze:

- terminologia tecnica specifica

- concetto di lavoro e di energia

- forme di energia

abilità:

- rappresentare mediante schemi le forme di energie e processi di trasformazione

competenze:

- comprendere/riconsocere tipi di energia in diversi oggetti e situazioni quotidiane

tempi

spazi

le scuole possono trasformare i territori in "comunità educanti"

L.35/12 linee guida per reti territoriali di scuole

Metodi

tecniche e strumenti

quale pedagogia?

FONTI:

Cappè G., 2008, Percorsi tecnologici, SEI, Torino

http://www.eniscuola.net/

https://www.google.it/

  • Libro di testo (cartaceo + ebook)
  • Lim
  • Fotocopie
  • web/sitografia
  • moodle/mahara/blog di classe (o scuola)/model.ly
  • ......

ambiente di apprendimento

reale/virtuale

nuovo ruolo per insegnante -> mediatore tra allievo e il sapere

Portfolio delle competenze

valutazione/monitoraggio

"L'attenzione ai processi implica nell'insegnante un atteggiamento di costante monitoraggio nei confronti dei progressi dell'allievo"

P. Boscolo, 2001

Schön D. A., 1993, "Il professionista riflessivo", Dedalo, Bari

conoscenza nell'azione

rfilessione nell'azione

  • eventuale correzione verifiche
  • clima di classe: ha funzionato? relazioni nel gruppo classe, fattori emotivi
  • stili di apprendimento
  • didattica metacognitiva: hanno imparato ad imparare?
  • motivazioni
  • inclusione

E' l'energia contenuta nel nucleo dell'atomo, che si libera in seguito alle reazioni nucleari di fissione e fusione.

Si usa oggi per produrre elettricità

energia nucleare

E' l'energia formita dai generatori di corrente e prodotta per trasformazione di altre forme di energia.

In natura si manifesta nei fulmini.

energia elettrica

è il calore, l'energia che si può ottenere durante una combusitone o per l'attrito tra due corpi in movimento

energia termica

è l'energia che emana il sole sotto forma di onde capaci di propagarsi attraverso l'aria (onde elettromagnetiche).

Da questa energia dipende la vita degli esseri viventi.

energia radiante

flessibilità --> parola-chiave dell'innovazione

Richard Sennet:

"la flessibilità è un modo di pensare che apre al futuro, insegnando a sapersi adattare al mare delle circostanze, senza farsi spezzare".

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi